Fallen
Attraverso l'arte,  Mrs Curiosity

FALLEN

 

Autore: Lauren Kate
1° Editore: Rizzoli
Anno edizione: 2010
Pagine: 442
Epoca: contemporanea
Ambientazione: reale
Località: Savannah, Georgia
Adattamento cinematografico: Si

Scuola: Istituto Correzionale Sword & Cross
(nel secondo libro, Torment, abbiamo Shoreline, la vera scuola magica frequentata da Nephili, esseri mezzi angeli e mezzi umani)

Genere: Young Adult Novel – Paranormal Fantasy

SAGA: Eptalogia (7 volumi) di Fallen

  1. Fallen
  2. Torment
  3. Passion
  4. Fallen in Love
  5. Rapture
  6. Angels in the Dark
  7. Unforgiven

 

INTRODUZIONE AL LIBRO

Siamo nell’Inghilterra del 1854. Due giovani innamorati, travolti da un amore a quanto pare impossibile, si scambiano il loro primo bacio (o così sembra), ma dietro a quel bacio, purtroppo, ci sarà tutt’altro che un lieto fine.

Oggi

FallenLucinda Price, per gli amici Luce, sta imparando a conoscere la sua nuova “scuola”.
Luce è una ragazza di 17 anni, piena di problemi, che ha visto il suo quasi fidanzato morire a causa di alcune strane ombre nere che lo hanno aggredito ed hanno incendiato il luogo dove erano nascosti.
Luce, di quel disastro, non ricorda nulla e da allora fa sedute dallo strizzacervelli, prende delle pillole ed è costretta a frequentare la Sword & Cross, un Istituto correzionale per ragazzi pericolosi.

I suoi nuovi compagni di scuola sono, ovviamente, alquanto ambigui, tuttavia sembra ambientarsi bene, tra telecamere di sorveglianza, antichi cimiteri, strani insegnanti e compagni eccentrici.
Non mancano, poi, gli amori. Luce è stranamente affascinata da un ragazzo che fa di tutto per evitarla, di nome Daniel Grigori, mentre viene corteggiata apertamente da Cameron Briel, diverso da Daniel come il giorno dalla notte.

“La persona di cui mi innamoro ogni volta sei tu”

Dal suo arrivo a “scuola”, quindi, Luce non fa altro che pensare a questi due baldi giovincelli, ma si accorge anche che c’è qualcosa di strano in loro, così come in altri ragazzi.
Stringe una grande amicizia con Pennyweather (Penn) Van Syckle-Lockwood, la figlia dell’ex giardiniere della scuola, morto e sepolto nel suo piccolo cimitero. Orfana e senza nessuno, Penn ha trovato nella scuola una nuova famiglia e si è particolarmente affezionata a Luce, sua coetanea.
Le due, curiose sul passato dei loro compagni, iniziano delle indagini clandestine e segrete per scoprire qualcosa di più sul misterioso Daniel.

Vorrei dire che non voglio spoilerare nulla ma è praticamente l’autrice che, nella prima pagina (quando ci racconta la trama), ci svela uno dei principali segreti del romanzo: Daniel è immortale e Luce, la sua amata, si rincarna da sempre. Ogni diciassette anni le loro vite si rincrociano e lei, puntualmente, muore, per rinascere immediatamente altrove.

Ma non questa volta.

Questa volta c’è qualcosa di diverso e sembra che la storia possa finalmente prendere una piega diversa, per la prima volta, dopo millenni.

 

PERSONAGGIO PRINCIPALE

Fallen

Lucinda Price, è la protagonista della saga. Non è una protagonista carismatica. E’ debole, insicura, priva di fascino, del tutto inesistente. Per tutta la storia vive passivamente ciò che le accade, come se sapesse che, tanto, c’è sempre qualcuno che la salverà, anche nei momenti peggiori.
Neanche la morte dei suoi amici sembra scalfirla più di tanto, per lei esiste solo la ricerca della verità sul suo passato, una verità alquanto stupefacente che, tuttavia, scopriremo solo alla fine dell’ultimo libro.
L’autrice, nel vano tentativo di celare più colpi di scena possibili, ha reso questo personaggio (come anche altri), alquanto insipido. Quando lessi la prima volta il libro divorai l’intera saga in pochi giorni, ma più che per i personaggi, per l’argomento che poi mai mano emergerà come predominante: la guerra fra angeli e demoni.

Cooprotagonisti
  • Daniel Grigori, è un ragazzo alto, muscoloso, dai capelli biondi e dagli occhi dalle sfumature violacee. Fin dall’inizio si dimostra silenzioso, misterioso e chiaramente desideroso di mantenere le distanze dalla nostra protagonista, ma non perché non provi attrazione per lei, bensì per un motivo che, chiaramente, riguarda il loro passato. Un passato tutto esplicitato nel cognome di lui. I Grigori sono gli angeli caduti, scacciati dal Paradiso e dicendovelo non svelo nessuno spoiler, visto che lo stesso titolo “Fallen” significa “caduta”.
    Tuttavia Daniel non è un semplice angelo caduto, è ancora più speciale. Lui è l’unico a non aver scelto da che parte stare, se con Dio o con Lucifero, e questo ha comportato degli squilibri tra le forze in gioco, ormai divenuti insostenibili;
  • Cameron Briel, Cam, è il rivale amoroso di Daniel. Capelli neri, pelle chiara, occhi verde smeraldo, Cam è affascinante ed, al contrario di Daniel, si mette subito in gioco con Luce. Anche lui, si scoprirà in seguito, è un angelo caduto ma, al contrario di Daniel, ha già scelto da che parte stare e non è tra i buoni. Per la cronaca, la Lauren lo ha creato sul modello di suo marito Jason.

 

DUE COSUCCE SULL’AUTORE

Lauren Kate (classe 1981), come altre scrittrici di young adult novel fantasy, è molto discreta e anche sul suo sito non troviamo molte informazioni, se non che è laureata in scrittura creativa, è sposata ed ha due figli. Ma navigando qua e là, tra le sue molteplici interviste, ho scovato qualcosina in più.

Le storie d’amore

Lauren Kate
Lauren Kate

Dalle sue interviste emerge che Kate è una scrittrice molto romantica. L’episodio che le è rimasto più impresso dei suoi tour editoriali è stato quando una bambina di 11 anni, alla fine degli autografi, le chiese: “Pensi davvero che esista un amore così bello nel mondo?”.
La cosa la fece commuovere tantissimo anche perché, quando uscì Fallen, nel 2009, era sposata solo da tre mesi e credeva follemente nell’amore.

 

Kate è sposata con il poeta, nonché cantautore,  Jason Morphew. Scrittore di famosi libri di poesie, Morphew è anche un cantautore, insegna lettere e poesia in diversi college ed università.
I due vivono a Laurel Canyon, Los Angeles, ed hanno due figli, una di nome Matilda (nata nel febbraio 2013) ed uno di nome Venice (nato nel giugno 2014).

La storia di Kate

Come tutte le bambine, da grande sognava di diventare una ballerina, ma purtroppo le fu detto che non aveva i piedi giusti, e così quando compì sedici anni decise di voler diventare una scrittrice.

Si dedicò ad ogni forma di scrittura: poesie, canzoni, storie, diari. I suoi primi racconti risalgono al periodo del liceo, e la sua passione continuò anche all’università, laureandosi in scrittura creativa e conseguendo un master in narrativa. Ma come afferma lei stessa, non serve tutto questo, o per lo meno non è necessario, quello che ci vuole è la passione, scrivere e leggere molto, tanta curiosità e diligenza.

L’attesa

Il suo primo romanzo lo finì di scrivere appena laureata ma nessuno accettò di pubblicarlo.
Per sei lunghissimi anni ebbe continue lettere di rifiuto da agenti, editori e giudici di concorso.

Kate e Jason

Ma come tutte le scrittrici di successo, non mollò.
Si fece aiutare da amici scrittori, lesse e rilesse il suo libro, correggendolo ed aggiustandolo con i loro consigli, ed alla fine eccolo lì, il successo.

Ci racconta, in un’intervista, che il momento peggiore fu la settimana che precedette la pubblicazione di Fallen. Il panico, la paura dell’insuccesso e delle critiche la pervase, ma alla fine tutto finì per il meglio.

Oggi Lauren Kate ha iniziato a scrivere anche romanzi per adulti, e vive viaggiando in giro per il mondo con la sua famiglia, e spesso, durante le lunghe file che si formano per gli autografi, fuori dalle librerie, i fan finiscono per farsi le foto con Jason!

Il suo sogno? Diventare chef ed imparare a fare surf

VALUTAZIONE  

 

 

3 pecorelle

 

Questa è la recensione per Fallen, quindi il mio voto non è molto alto. Quando si inizia a scrivere sapendo che realizzerai una saga spesso, come in questo caso, finisce che per non rivelare i colpi di scena nascosti nei libri successivi, il primo romanzo risulta pesante, noioso ed inconcludente.

Questo libro lascia molte (troppe) domande senza risposta:

  • Cosa sono le ombre nere che perseguitano Luce e che sembrano volerla uccidere?
  • Come è nata la storia d’amore tra Luce e Daniel?
  • Perché Cam ci tiene tanto a conquistare Luce?
  • Perché Luce, una piccola mortale, è così importante per il destino degli angeli caduti?
  • Come hanno fatto tutti questi angeli ad arrivare in un Istituto correzionale della Georgia non sapendo che Luce sarebbe giunta lì?

A quasi tutte queste domande i successivi libri daranno ampia risposta, ma senza di questi, Fallen è solo il racconto di una storia d’amore impossibile, trita e ritrita.

Ricordiamo che siamo nel 2009, nel 2005 usciva Twilight, e la trama è alquanto simile. Abbiamo la nuova ragazza della scuola, affascinata dal bel tenebroso che non se la fila per niente ed, anzi, le dice di stare lontano da lui. In più lei ha 17 anni e lui ha 100 anni ed è praticamente immortale. I paragoni sono facili.

Tuttavia, oltre a Twilight, non dobbiamo dimenticare che nel 2007 veniva pubblicato anche il primo libro della saga degli “Shadowhunters” di Cassandra Clare, dove si inizia a parlare di protagonisti che discendono dagli angeli. Tuttavia, in questo primo libro la trama è alquanto deludente, perchè sembra che non ci sia nulla di nuovo sotto il cielo del fantasy (sembra).

Ad ogni buon conto Fallen rientra perfettamente nel periodo letterario di quegli anni, dove gli autori hanno abbandonato il mondo dark dei vampiri, per entrare in quello dei demoni e degli angeli.

Angeli

FallenI libri della Lauren sono diventati best-sellers, anche se leggendo il primo libro non si direbbe; eppure, all’epoca sono stata anche io travolta dal fascino del romanzo. Forse più spensierata e più giovane, la storia d’amore quasi impossibile tra i due personaggi mi aveva incuriosito ed alla fine, nei libri successivi la storia si fece molto più avvincente:  angeli caduti che combattono una guerra che dura da tutta un’eternità.

Sicuramente è un argomento che non può essere dispiegato in un solo libro.

A voi si aprirà lentamente un mondo fatto di angeli caduti, di Nephili e di Esclusi. E’ solo in Torment (il secondo libro della saga), poi, che apparirà la vera scuola “magica” di Shoreline, frequentata solo da Nephili, creature nate dall’amore di angeli e esseri umani.

Quindi diciamo che Fallen è recensita qui come preludio alla scuola “magica” contenuta nel libro successivo, e non potevo non parlarne!

IN CONCLUSIONE

Vi suggerisco questo libro? Beh, i successivi libri della saga a me sono piaciuti molto, anche perché molto innovativi nella trama.
A questo punto, quindi, vi suggerisco di “tapparvi” il naso, leggere velocemente il primo libro e tuffarvi nei successivi (se capita scaricatevi l’ebook o prendetelo in biblioteca).

Certo è che, però, se non li volete leggere tutti, allora lasciate stare. Il finale è molto particolare ma di certo non si possono aspettare 5 libri per scoprirlo!

Ad ogni modo, ciò che non piace a noi non è detto che non piaccia agli adolescenti.
Ricordiamoci sempre che questi sono young adult novel e l’argomento dell’amore appassiona gli adolescenti come non mai, specie se c’è un conflitto tra angeli e demoni che li fa distogliere l’attenzione dai soliti sbaciucchiamenti. Il mix tra fantasy, angeli ed amore forse non farà, su di noi, lo stesso effetto che fa sugli YA, quindi non siate troppo severi e fatelo leggere ai vostri figli o ai vostri nipoti.

Se volete leggere di altre scuole magiche e misteriose, ne potrete trovare un elenco qui!

Bye Bye

Per scrivere questo post e citare prodotti o attività in esso contenuti, non mi sono stati offerti oggetti o compensi di alcun genere.

Le foto sono di pubblico dominio (Foto in evidenza su Unsplash).

error: Content is protected !!